Si sa, per curare un raffreddore ci vuole tanta pazienza e qualche medicinale ma, con le giuste conoscenze ed un po’ di inventiva, è possibile curarsi da sé, attraverso rimedi naturali che ci aiuteranno a decongestionare le secrezioni nasali e a limitare gli indolenzimenti che un raffreddore comune può causare.
Innanzitutto, una tisana allo zenzero libera le cavità nasali dalle mucose e favorisce una corretta respirazione. Un litro d’acqua, sei cucchiai di zucchero e un pizzico di cannella bastano a formulare una ricetta medica genuina ed efficace.
La respirazione può essere agevolata anche grazie a suffumigi agli oli essenziali che, se inalati mettendo un asciugamani sulla testa, portano benefici importanti per il paziente.
Bere due o tre volte al giorno acqua e limone, invece, evita ricadute infiammatorie e se al succo aggiungiamo un cucchiaio di miele, uno spicchio di aglio e uno di cipolla, terremo tutti lontani: anche e soprattutto la tosse influenzale.
Un altro rimedio naturale è rappresentato da un composto naturale da applicare sul petto del malato.
Tale composto è ricavato da 120 ml di olio di cocco ed un estratto essenziale di eucalipto. Inoltre, se il raffreddore è accompagnato da bruciori alla gola, sarebbe consigliato preparare un infuso con la salvia e fare, spesso e quotidianamente, gargarismi salutari.
Nella maggior parte dei casi, però, un bagno rigenerante allevia i dolori intercostali che ci costringono a letto.
A questo proposito, riempire la vasca con Sali di Epsom ci farà sentre più freschi e … guariti.