La stitichezza è un disturbo che interessa moltissime persone e che può diventare davvero molto debilitante se non trattato nel modo adeguato. La difficoltà ad espellere le feci inoltre può provocare, alla lunga, una serie di problematiche di non poco conto e causare blocchi intestinali anche gravi. Per tutte queste ragioni vale la pena non sottovalutare la stitichezza e cercare di mettere in atto delle strategie che risolvano o almeno attenuino tale problema.
Fortunatamente, la stipsi è un disturbo che si può risolvere: ripristinare un corretto transito intestinale non è difficile, basta adottare alcuni rimedi e modificare la propria alimentazione. Quello che mangiamo è infatti spesso il principale responsabile della stipsi, che risente anche di stress e stile di vita in generale.
- Rimedi e strategie efficaci contro la stitichezza
Per combattere la stipsi possiamo adottare alcune strategie semplicissime ma molto efficaci, che non richiedono grandi sforzi e in molti casi sono del tutto naturali. Si tratta in sostanza di modificare alcune cattive abitudini che inconsapevolmente vengono adottate e pregiudicano il benessere dell’intestino e la sua naturale regolarità.
- Bere almeno 2 litri di acqua al giorno
L’idratazione ha un ruolo fondamentale per il benessere in generale e diventa ancora più importante per coloro che soffrono di stitichezza. L’acqua infatti favorisce la peristalsi intestinale ed ammorbidisce le feci, facilitando di conseguenza l’evacuazione. Per combattere la stipsi i medici consigliano di berne almeno 2 litri al giorno.
- Fare una costante attività fisica
Sembra scontato, eppure fare attività fisica è importantissimo non solo per la salute in generale ma anche per favorire il corretto transito intestinale. Questo perché i muscoli dell’intestino traggono un grande beneficio dal costante movimento e non è necessario fare sforzi enormi: è sufficiente una passeggiata tutti i giorni dopo pranzo o dopo cena.
- Assumere probiotici per regolarizzare la flora intestinale
Se la stitichezza sopraggiunge in un particolare periodo, magari dopo una terapia antibiotica o in seguito all’assunzione prolungata di alcuni farmaci, allora potrebbero risultare molto utili i fermenti lattici probiotici. Il loro ruolo è quello di ripristinare la flora intestinale e molte persone li hanno trovati molto efficaci per contrastare la stitichezza occasionale.
- Cosa mangiare per combattere la stitichezza
Come abbiamo accennato, anche la dieta è importantissima: ci sono infatti alimenti che favoriscono in modo naturale il corretto transito intestinale ed altri che invece peggiorano la situazione. Coloro che soffrono di stipsi cronica dovrebbero quindi cercare di seguire una dieta specifica, a base di cibi in grado di favorire la defecazione. Si tratta in sostanza di alimenti ricchi di fibre: frutta fresca e secca, verdura fresca, cereali integrali, crusca, tuberi e legumi. Nei periodi in cui la stitichezza è particolarmente accentuata vale la pena concentrarsi in modo particolare sui cibi che più di tutti hanno un potere lassativo. Tra questi troviamo le prugne secche, gli spinaci, le arance, lo yogurt ed il riso integrale. Va precisato che in tutti i casi bisogna sempre prevedere grandi quantitativi di acqua e liquidi: fondamentali per favorire la peristalsi intestinale ed ammorbidire le feci.
I migliori rimedi e la dieta da seguire in caso di stitichezza