L’autunno è una stagione meravigliosa e ricca di sorprese. Infatti, la natura si trasforma ed assume colori suggestivi, in grado di regalare intense emozioni. Tuttavia, con l’arrivo del primo freddo è possibile andare incontro a numerosi malanni, come raffreddore, mal di gola, sindromi para-influenzali ed allergie.
Ciò è dovuto alla presenza di forti sbalzi climatici, ma anche al sistema immunitario che tende ad essere più debole. Per affrontare la nuova stagione al meglio è bene seguire alcuni semplici accorgimenti, come dormire a sufficienza, almeno 8 ore. Del resto, la carenza di sonno tende a rendere più fragile l’organismo.
Ѐ importante anche lavarsi le mani con maggiore frequenza, in modo da evitare eventuali contagi. Di fatto, è bene non portare mai le mani alla bocca, al naso ed agli occhi, se non adeguatamente igienizzate. Importante è anche praticare sport con regolarità. Non serve fare grandi cose, ma è sufficiente una camminata tutti i giorni per mantenere attiva la circolazione e potenziare la muscolatura.
Altri accorgimenti da adottare per affrontare al meglio l’autunno
Non bisogna dimenticare che per mantenere il corpo sano e per tenere alla larga il raffreddore e l’influenza, è fondamentale curare l’alimentazione. Di fatto, è consigliabile assumere cibi ricchi di vitamina C, vitamina E, selenio e zinco. Con l’arrivo del freddo, inoltre, aumenta anche la fame, che può essere assecondata con l’aggiunta durante i pasti normali di qualche noce o di uno yogurt. Sicuramente, la dieta autunnale, come quella invernale, deve essere ricca di proteine e carboidrati.
Dunque, è bene consumare frutta e verdura, ma anche latticini e legumi, nonché il pesce, specialmente quello azzurro che è ricco di Omega 3. Per completare al meglio la colazione può essere un’ottima idea bere una spremuta d’arancia e mangiare un kiwi. Altro aspetto su cui vale la pena di soffermarsi è l’idratazione, che deve essere curata al meglio, attraverso l’assunzione di abbondanti quantità di acqua, ma anche di tisane ed infusi caldi, che permettono di mantenere costante la temperatura del corpo ed aiutano a rilassarsi.
Tuttavia, quando tutti questi accorgimenti non sono sufficienti e ci si trova a dover fare i conti con i malanni di stagione, può essere utile fare ricorso ad un aiuto. Quale? Spesso i medici consigliano il brufen antinfiammatorio per febbre e raffreddore. Questo farmaco fa parte dei cosiddetti FANS, che vengono impiegati per contrastare diversi tipi di dolore, tra cui anche quelli che possono essere scatenati dall’influenza.
Contrastare i malanni di stagione in modo naturale
Per contrastare i malanni che si manifestano con l’arrivo dei primi freddi è possibile ricorrere alla natura, anche se bisogna dire che i risultati non sono sempre efficaci. Particolarmente utili possono rivelarsi alcune erbe e piante, come achillea, cannella, curcuma, fiori di tiglio, echinacea, rosa canina e foglie di ortica.
Tali rimedi vengono assunti spesso in forma di infusi e di tisane. Tuttavia, per mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale e per impedire lo sviluppo di microorganismi dannosi, è possibile assumere i fermenti lattici vivi, che si trovano normalmente nello yogurt e nei formaggi fermentati.
Per avere la certezza di assumerne la quantità necessaria, è bene puntare a degli integratori probiotici. Non bisogna dimenticare i funghi medicinali, alcuni dei quali hanno un’azione benefica a livello del sistema immunitario. I più efficaci sono i funghi shiitake, maitake e reishi. Infine, sono consigliati anche i suffumigi a base di rosmarino, origano e timo, che permettono di decongestionare le vie nasali.