Purtroppo si sa, a settembre con l’apertura degli asili e delle scuole tutti i germi e batteri tornano alla grande e colpiscono i bambini e le loro famiglie stravolgendo le abitudini e portando non pochi problemi in casa.
Per questo motivo è bene cercare di evitare di ammalarsi in autunno e inverno seguendo alcuni piccoli consigli.
Ecco tutti i suggerimenti utili per limitare i contatti e rafforzare le difese immunitarie.
Dieta equilibrata e ricca di vitamine
Per evitare di ammalarsi in autunno e inverno è importante avere una alimentazione sana e completa con frutta e verdura di stagione.
Ananas, Kiwi, lattuga, radicchio, spinaci, cavolo, pomodori peperoni sono alimenti ricchi di vitamina C fondamentale per l’assorbimento non solo di ferro ma di tutte le altre vitamine.
In questo modo il nostro organismo si rinforza in modo naturale.
A settembre in poi è bene arricchire la propria dieta con alimenti come limoni, clementine, arance che oltre ad essere ricchi di questa vitamina ci aiutano a disinfettare in modo naturale il nostro organismo.
Per chi è adulto un modo per rinforzare l’organismo è anche l’assunzione di propoli da mangiare su una fetta di mela per favorirne l’assorbimento e di miele in sostituzione di zucchero.
Favorire il movimento e l’attività all’aria aperta
Il secondo passo per non ammalarsi in autunno e inverno è irrobustire il proprio fisico facendo sana attività fisica.
Per chi non è appassionato di sport il miglior modo per muoversi è quello di fare passeggiate quotidiane a ritmo veloce di almeno quattro chilometri.
Scegliete un orario e cercate di rispettarlo per creare una vera e propria routine.
Stare fuori all’aria aperta anche nei periodi più freddi ci permette di abituare il fisico alle temperature più basse.
Lavare bene le mani
Il terzo suggerimento è quello di lavarsi bene le mani con sapone antibatterico, ogni volta che si torna a casa o si ha un bagno a disposizione ed evitare di toccare sempre tutto.
Per chi può è bene avere in tasca un disinfettante per le mani da portare sempre dietro.
Pensa al supermercato.
Ogni prodotto che tocchiamo è stato a sua volta toccato da altri che magari erano raffreddati.
Sempre per quanto riguarda la spesa dopo averla tirata fuori dalle buste e dopo averla appoggiata sul tavolo lavatelo e lavatevi le mani prima dopo aver aperto le confezioni, soprattutto prima di cucinare.
Stare lontano da chi starnutisce
Il quarto suggerimento è quello di stare lontano da chi tossisce e starnutisce.
Inutile dire che la mano davanti alla bocca o il fazzoletto a volte non sono sufficienti per fermare l’espulsione di germi e batteri.
Per questo motivo se vi ritrovate a distanza ravvicinata con una persona malata è bene girare la vostra faccia o arretrare per evitare che i suoi germi possano raggiungervi.
Aerare bene l’ambiente
L’ultimo consiglio ma non meno importante è quello di aerare costantemente l’ambiente in cui vivete o lavorate.
Solo il ricambio con aria fresca permette di mantenere l’ambiente pulito e sano!
Anche la temperatura della casa e dell’ufficio non deve essere eccessiva.
Per questo è bene regolare il termostato sui 20°/21° C, temperatura ideale per vivere al caldo anche in inverno.